Ingredienti:
-Dopo aver mangiato un panino al volo, partire da Bologna alle 14 diretti a Roma-Campagnano, senza fare l’autostrada ma percorrendo tutte le stradine collinari e appenniniche prendendo appunti.
-Prima di partire, passare alla coop per fare enorme spesa da portare nella casa abbandonata da un mese buono, e comprare tra il resto degli gnocchi e una fettona di formaggio Castelmagno
-Arrivare a Campagnano alle 20,30.
-Scaricare l’auto di scatole valigie bagagli sacchi
-Cercare di entrare in casa scavalcando 9 gatti gnaolanti e 1 labrador latrante
-Posare i bagagli inseguendo in contemporanea i 9 gatti che si sono sparsi per tutti i 3 piani di casa.
-Con una fame dell’accidente, alle 22.30 metter su l’acqua per gli gnocchi, fondere dolcemente il Castelmagno insieme a un goccino di latte.
-Mettere lo scolapasta nel lavello
-Buttare gli gnocchi nell’acqua salata e bollente
-Scolare gli gnocchi nello scolapasta, direttamente su un orrido, grasso, pelosissimo ragno di cm 3 x 3.
-Lanciare un urlo talmente belluino da far sobbalzare in contemporanea gli abitanti di Campagnano, Castelnuovo, Formello, Prima Porta e Saxa Rubra, oltre far prendere un accidente secco al marito che arrivando a razzo recupererà fra gli gnocchi il cadavere lessato del ragnaccio schifoso.
-Sedersi a tavola, osservare il consorte gustare 2 porzioni di gnocchi al Castelmagno e progettare in silenzio tremende punizioni da infliggere al prossimo che oserà decantarmi la bucolica gioia di una casa immersa nei campi .
(Per il resto tutto ok, solo una valanga di impegni nell’Urbe. Un abbraccio a tutti.)
Hanno ucciso l’uomo ragno
chi sia ora si sà
forse è stata una scrittrice
forse lo pubblicherà
Hanno ucciso l’uomo ragno
non si sa neanche il perchè
avrà fatto qualche sgarro
al castelmagno,od al caffè….
LOL!
Non galoppare troppo tesora, torna presto
ma perché non li hai mangiati: sono buonissimi, gli gnocchi al CastelRagno :-)
vedila così Mitì: ragno porta guadagno! ;-) buon galòp in quel di Roma. piano però, mi raccomando!
un bacio grosso.
i ragni portan fortuna ! buona permanenza a Roma
Lo vedi che sei provocatrice? sono le 13.40,sono in ufficio, e mi e’ venuta voglia di gnocchi, e siccome e’ venerdi,”giovedi’ gnocchi” dove li trovo? A proposito, qui da noi al Ministero, di ragni, quanti ne vuoi!!! Purtroppo! Buon tutto Mitica.
Finalmente sei online! :) perché non ami la casa nei campi? Io la adorerei…
Sai cmq che oggi proprio un minuto fa ho mangiato, come di consuetudine il giovedì, proprio gli gnocchi? Burro e parmigiano però..
Buona permanenza Mitì!
:-D***
Boni gli gnocchi..
bon jour….. ;O)
Pennette al sugo di ragni
Per n. persone 4 persone
Ingredienti, elemento, componente
Almeno 10 ragni per persona
olio abbondante
aglio
“pipirella”
Prezzemolo
Maggiorana
un pizzico di pepe
peperoncino
1 bottiglia di pomodori
½ tubetto di conserva
500 gr, di pennette di taglia piccola
Preparazione, organizzare, approntare,
Togliere le zampette e le chele ai ragni, pulirli ben bene con una spazzola e togliere la linguetta che si trova nella parte bassa.
Soffriggere nell’olio i ragni e l’aglio.
Quando essi saranno indorati, aggiungere il prezzemolo, la « pipirella », la maggiorana in abbondanza, il pepe e il peperoncino a volontà.
Dopo un po’, unire il pomodoro e la conserva. Lasciar cuocere ancora.
Unire l’intingolo alle pennette, che dovranno raggiungere metà cottura ed essere servite leggermente brodose.
I buongustai sostengono, pare a ragion veduta, che è preferibile l’uso di maccheroni alla chitarra, al posto delle pennette, per ottenere un miglior assorbimento del sugo.
Il ragno lo avete diviso in 9 o c’è stato un micio particolarmente fortunato?
Dai che “poteva andare peggio” [cit]. Invece ti aspettano magnifiche giornate sai per tempo che per location…
Sono rimasti un po’ di gnocchi?
buona fortuna dalla val gardena…….. ma domani torno eh
Mitì, accidenti a quel ragnaccio! Ma ha fatto una brutta fine, poverino! Scherzo, so che non hai un buon “rapporto” con queste bestioline!
Ti auguro una buona permanenza a Roma! :-***
Francamente neanche io avrei mangaiato gli gnocchi.
E non solo per il ragno…
Roger, aaargh…dici che l’ho ucciso IO?;-*
Beppe, ancora un paio di giorni d’assoluto galòp, e poi tornerò a galoppare a casa…:-*
Nikink, CastelRagno….ma LOL! ;-D
Elisa, ma arriveràil guadagno anche dopo aver bollito il ragno? ;-DD
Skip, a me fan venire la tachicardia…;-*
Mimosa, anche i ragni ministeriali…Vuoi che lessi anche loro? ;-*
Boh, online per modo di dire…son riuscita solo ora ad avvicinarmi al pc,e scrivo velocissima per tema che cada la connessione…Mi sa che sino a lunedì sarà così.
Basta non ci siano ragni, e io adoro gli gnocchi in qualunque modo!
:-**
Graziano, grazie tesoro! :-**
Http500, i ragni meno. ;-D
Antar, è finito nello scarico del lavello…una prece.
Sì, le giornate sono splendide.Purtroppo della location riesco a vedere poco o niente (galòp galòp al ciuso) :-*
Tiziana, bonne nuit ;-)
Briciolanellatte,macché,spazzolati via con sommo gusto dal mio dolce màju :-)
Luca, vacanziero, eh? invidia tremenda invidia…
Anna, non avere un buon rapporto con le bestiacce diciamo che è un eufemismo..;-D
Krishel, non ti piace il Castelmagno? :-*
No, il ragno nooooooo!!! Io sarei rimasta pietrificata lì, altrochè! Sono troppo aracnofobica! AHH!!!!
E poi lui si è trasformato in spidergnocc vero?
Phoebe, a chi lo dici…;-DD
Baol, certo. E ora, nel Paradiso dei Ragni, tieni corsi di cucina insegnando a tutti le delizie del Calstelmagno ;-**
MAHHH….forse invece degli gnocchi si aspettava delle farfalle…. buon fine settimana…in campagna..
….Felicità, non sei in città
viva la campagna, viva la campagna
La civiltà, è bella ma,
viva la campagna che mi dà
tutti questi grilli, birilli, cavalli, coltelli, mulini, bambini, tacchini, pulcini, casette, cosette, forchette, saette, tramonti, racconti, bisonti, rimpianti, castagne, lasagne, lavagne, montagne, ombrelli, fratelli, cartelli, caselli, bestiame, pollame, catrame, legname, fragori, fattori, pittori, rumori, patate affettate, posate, scarpate, fontane, cantine, gattoni, fornelli, randelli, piselli, martelli, sentieri, bicchieri, mestieri, profumi, dolcini, legumi, barlumi, cipolle, corolle, betulle, farfalle, foraggi, formaggi………il ragno bollito ed anche condito….viva la campagnaaaaaa….. :))))
se era un ragno dall’anima generosa sì!;-)
una ricettina facile anche per me che odio cucinare :D (la parte che preferisco è la discesa a Roma per strade e stradine!!)
Ma allora, eri tu che hai lanciato quell’urlo ? Siccome Campagnano dista pochi Km. da casa mia, lho sentito forte e chiaro , credevo fosse un’aereo che ha superato la barriera del suono e invece….
Scherzo cara Miti’, a me i ragni non fanno troppa impressione, sono i topi, anche quelli minuscoli, che non sopporto, se ne vedo uno è capace che salto in braccio a qualcuno dalla fifa che provo ! Un saluto Tittieco.
sicura che non sia andato a chiamare rinforzi????
(è il mio terrore quando volontariamente o no uccdo qualche insetto)
Però sui ragni c’è tanto da imparare!!!
Infine… visto che sei qui mica sarebbe male incontrarci!!!
No, Placida. Ho una lieve intolleranza al latte e ai latticini in genere…
Questa scena me ne ricorda un’altra di una quindicina d’anni fa. Al campeggio coi ragazzini della Prima Comunione, fra cui mia figlia, un ragazzino (maschio) impietrì terrorizzato da un mega-ragno sulla parete della vecchia casa dove avremmo dovuto dormire. Memore dei miei trascorsi Scout, armata di un foglio di giornale, catturai il mostro e lo gettai fuori dalla finestra. I ragazzini a mia figlia: “Che super mamma, Dora! Di solito le femmine sono così paurose!”
Buon fine settimana, Mitì. I piaceri della campagna sono anche questi (gli altri sono gli “odori”, quando concimano il terreno appena arato…)
mi dispiace per te,ma il tuo racconto ma fatto ridere di cuore oggi chissà quale animaletto ti farà compagnia! mi picchi! buona giornata
Come ti capisco! Io sono animalista e non uccido neppure le vespe che pur mi hanno punto svariate volte, ma i ragni, dio mio che schifo! Quelli proprio non li sopporto. Me li sogno pure, enormi, neri e pelosi. E quindi, reggo la campagna giusto un paio d’ore. Grattini ai gatti :-)
Pingback: Placida Signora » Blog Archive » Osservazioni bucoliche e ornitologiche