Per ottenere il nostro numero fortunato bisogna sommare i numeri del nostro anno, mese e giorno di nascita.
Ad esempio: siete nati il 5 luglio 1957?
Sommate 5+ 7 (mese di luglio) + 1957.
Otterrete 1969.
Sommate 1+9+6+9, e avrete 25; 2 + 5 = 7: e il 7 sarà il vostro numero, insieme a tutti i suoi multipli e a tutti quei numeri che, sommati insieme, daranno come risultato il 7.
L’1 significa “il migliore”; 2 “equilibrio”; 3 “perfezione”; 4 “vita”; 5 “amore coniugale”; 6 “bontà”; 7 “forza e sacralità”; 8 “solidità” e 9 “potere celeste”.
Il 4 però dai Giapponesi è considerato un terribile menagramo riguardo alla salute; in nessuna clinica o ospedale nipponico troverete una camera segnata con questo numero.
Fausto è ovunque il 12, che favorisce gli affari (infatti molte cose vengono conteggiate e vendute a dozzine).
Nei paesi anglosassoni considerano il 13 numero fortunato per il gioco mentre il 17 è universalmente considerato un terribile portasfortuna.
Forse a causa dei romani, che lo scrivevano XVII, e l’anagramma era VIXI, ossia “vissi”, ergo “non vivo più”.
sapevo di essere il migliore. questo gioco mi dà la conferma
Il mio professore di ingelse diceva che però in genere il 13 nel RegnoUnito porta male perché e il numero di gradini che portano al patibolo
[8]
Tempo fa, ho letto che per i giapponesi il numero 8 è in assoluto il numero perfetto.
Per l’inaugurazione di una loro banca rimandarono l’evento due mesi dopo, esattamente :l’08/08/1988.
Il mio numero è il 12, mi perseguita nella buona e nella cattiva sorte da una vita!
Buona domenica a tutti. Tittieco
SdL, sono soddisfazioni, eh? ;-**
Antar, questa non la sapevo…Strano, perché un ciondolo in oro raffigurante il 13 è proprio il classico portafortuna dei giocatori, nonché “charms” classico dei braccialetti. :-)*
Tittieco, buona domenica a te! :-*
Mi sa che devo contraddirti: il 17 porta sfortuna nel mondo “neolatino” proprio a causa del XVII anagramma di VIXI, ma invece nel mondo anglosassone è il 13 a svolgere il ruolo che da noi ha il 17 (e infatti la storia del venerdì 17 è tutta italiana, e gli inglesi invece hanno il Friday 13th).
A conferma della mia tesi: Wikipedia inglese, alla voce “17”, afferma che “In Italian culture, the number 17 is considered unlucky. When viewed as the Roman numeral, XVII, it is then changed anagramtically to VIXI, which in the Latin language it translates to “I have lived”, the perfect tense implying “My life is over.””. Ma nel mondo anglosassone non è considerato portasfortuna. Al contrario, gli anglosassoni e un po’ tutto il mondo sono “triskaidekafobici”, ovvero temono il numero 13. Wikipedia conferma pure questo.
mi è uscito 5 :-) buona domenica :-)
ommioddio!!! mi è uscito il 4!!! per fortuna non sono giapponese…
buongiorno cara!
Thelondoner, è una questione controversa. Sui testi del Graf, o di Bechtel e Stains, che analizzano sociologicamente e storicamente tutte le credenze nate e diffuse dal Medioevo in poi, il 13 venne considerato nefasto dai Cattolici perchè colelgato a Giuda (il 13° apostolo, 13 a tavola ecc).
I giocatori invece, come ho scritto su, lo consideravano fausto, perché collegato al rischio e al denaro ottenuto a qualunque costo. Vabbé che uno degli amuleti prediletti dai giocatori era sino al XIX secolo un pezzetto di corda d’impiccato…;-D
Gli Americani hanno 13 strisce sulla bandiera (le 13 colonie degli States). E nell’emblema degli stati uniti, l’aquila è incoronata da 13 stelle, ha lo scudo con 13 righe, il motto “e pluribus uno” composto da 13 lettere. L’aquila stringe fra gli artigli 13 frecce da un lato e un ramo d’alloro con 13 foglie e 13 bacche dall’altro. Anche per gli Ebrei ortodossi il 13 è fausto; ogni libro di preghiera contiene i “13 principi della fede” e loda i 13 attributi di Dio. E il Bar Mitzvah viene celebrato a 13 anni di età.
Catepol, è un bellissimo numero il 5 ;-)
Giovanna, ;-D! Giornata al galòp che più galòp non si può :-**
E’ vero, il 13 è un po’ ambiguo. Mi pare che la Morte nei tarocchi sia proprio il 13! Però mi pare condivisibile almeno che il 17 non sia un numero nefasto al di fuori dell’Italia, no? (Tiro acqua al mio mulino, visto che il 17 è il mio numero preferito nonché quello che mi perseguita dalla nascita…). Perlomeno, non ho mai conosciuto inglesi che lo avvertissero come nefasto.
Ho calcolato: io sono un 7 (Forza e Sacralità). Ci penso un po’…
Beh, la Forza, se c’è, la nascondo bene.
La Sacralità? Sì, ci sta tutta. Per me tutto è Sacro: un fiore minuscolo, una stella, qualsiasi forma di vita, la poesia, la musica, le amiche (come Mitì), eccetera eccetera.
Buona domenica, un sorriso dalla Romagna.
A me, ovviamente (mode prima della classe malgré elle=on) è uscito il 3..
Quanto al 13 vs. 17, confermo thelondoner: in Spagna il giorno infausto e il numero infausto in genere è il 13 (e il martedì 13 in particolare)..
ciao miti,grazie del benvenuto…ho fatto la prova,sia io che mio marito abbiamo il numero 3,è una lotta dura!!!!mauri
A me il 17 è sempre piaciuto! ;)
Venendo al mio numero fortunato, dalla somma della mia data di nascita è venuto fuori il 9.
Vedi le cose della vita, questo numero, nella mia famiglia, è sempre stato associato a cose negative e non ne conosco la ragione.
Da oggi però si cambia musica!!!! ;)
p.s. ora capisco perchè io(me) posso contare sempre e solo sulle mie altre due assistenti (myself e I) ^-^
Baciotto carissima ^.^
Sono un nove, non ho dovuto fare il conto perchè lo sapevo già da tempo.
Potere celeste…
Placida prima o poi creerò una rubrica sulla numerologia. Spero di farla esauriente al massimo.
Tanto per aggiungere una cosa, i modelli di macchine fotografiche giapponesi non escono mai con il 4…
Ciaoooo
mi è uscito il 3, però il mio numero preferito è il 4. Certo che il mio nickname non potrebbe mai fare tanta strada in giappone…
25-3-1955=1981
1+9+8+1=19
1+9=10…..numero perfetto… :))
e dato che ci sono…CON LODE…
il mio non corrisponde affatto, almeno per ora…
è uscito anche a me il 9.
Buona settimana
Pingback: Qual’è il tuo numero fortunato? « babilonia
Che giornata, oggi…E pensare che non è né il 13 né il 17 ;-D
Appena avrò tempo scriverò uno “speciale” su quei due numeri.
Bacio di buonanotte a tutti!
beh…mi è uscito il 2….nn male!
grazie
Mi è venuto fuori il 6- bontà. Vado subito in Comune a farmi cambiare la darta di nascita
ma che bel gioco, davvero geniale, sarà sicuramente tutto vero, ora ci provo subito..
3..
perfezione..
gioco del cavolo..
Sapevo di essere un angelo e questo gioco me lo ha confermato :)
(parafrasando magari sul tardi)
Tre, perfezione. ça va sans dire :-)))
Allora avrei poteri celesti ? mah..non sembrerebbe affatto, malgrado sia un 9. Vedrai che adesso cambia tutto, basta averne preso coscienza…:-))))