Ispirata dai commenti di Antar e Beppe nel post qui sotto, giro a voi una domanda indubbiamente non facile:
Che cosa della nostra attuale civiltà italiana
(facciamo dal 1970 ad oggi)
resterà nella memoria storica dei nostri posteri?
Quale musicista, pittore, scrittore, attore, cantante?
Quale politico? Quale giornalista? Quale scienziato? Quale personaggio?Quale evento sociale, storico, di cronaca? Quali “invenzioni”? Quali oggetti?
E quali nostre abitudini, usanze, mode?
Insomma, secondo voi:
cosa e chi di italiano (esclusivamente Made in Italy)
verrà la pena di ricordare nei libri di storia ,
nel bene o nel male,
dalle generazioni nate dal 2100 in poi?
***
(Qui una parte di risposte, le altre sono nei commenti)
SignorPonza: Come giornalisti senza dubbio Montanelli e Biagi. Per quanto riguarda l’arte intesa come pittura mi chiamo fuori. Come attori/autori io sono convinto che Luttazzi sarà uno di quelli che verranno studiati a scuola. Così come tra gli scrittori, oltre a quelli più celebri, secondo me pure Pinketts verrà rivalutato.
Chamfort: Credo ci voglia molta obiettività a rispondere, mettendo da parte i nostri gusti personali.
Visto che è nel bene e nel male, in politica forse fra cent’anni verrà ricordata Mani Pulite, poi Papa Giovanni Paolo W. E le Brigate Rosse. Fra gli attori Sordi e quella generazione lì. Idem per i registi. Fra i cantanti, Pavarotti (nuovo Caruso). Come invenzioni di italiane mi viene in mente niente. Il resto…è in maggioranza grande mediocrità che verrà dimenticata.
ZiaPaperina: Fra gli scrittori ancora viventi credo Eco. Fra i cantanti Celentano, Mina e qualcosa della scuola genovese. Come oggetto direi le auto come la Ferrari (che è già storia). Come politici…mah. Temo che se passeranno alla storia sarà solo per cose negative. Come moda il rosso Valentino, che è ormai un modo di dire. Giornalisti Montanelli e Biagi. Musicisti Moricone, Trovajoli e quelli delle colonne sonore dei grandi registi come Scola e quella generazione lì (idem per gli attori). Come pittura mi vengono in mente solo morti che già sono nei libri e nelle enciclopedie. Per il resto concordo con Chamfort: grande mediocrità.
Presveva: diranno che con Moro è morta l’Italia perché dopo di Lui è arrivato il Biscione che con la sua logica d’impresa ha ofuscato l’Arte di tutti gli altri. imho.
LupoSordo: IL MIO BLOG!
SciuraPina: Il teatro di narrazione e di impegno civile come “Vajont” di Marco Paolini .
Rosidue: Nel 2100, mi auguro per loro, saranno così avanti in tutti i campi che non avranno bisogno di guardare al passato, saremo preistoria mediocre.Odiamore: Invenzione italiana: il formato di compressione mp3 – Politecnico di Torino, ma vado a memoria :-) (nato da un gruppo di lavoro internazionale diretto da un italiano, Leonardo Chiariglione. NdFabs)
Luca: musica: Ligabue politico; Aldo Moro Personaggio: Ezio Greggio(anche se un po’ più recente sicuramente la Cortellesi) Evento: Un imprenditore entra in politica 1994 Invenzioni: cellulari gsm
Baol: Per la musica, De Andrè (ma spero anche molti altri…tali Vinicio Capossela, Daniele Silvestri, etc etc.) Per la narrativa, Primo Levi (Ma anche Benni non sarebbe male) Per la politica sfortunatamente rimarranno nella memoria i peggiori: Andreotti, Craxy e Berlusconi.
MimosaFiorita: Come Chamfort,uguale uguale, mi ha letto nel pensiero, oppure io nel suo.
Esmeralda: I progressi nel campo della scienza medica e i non progressi dovuti all’oscurantismo tipicamente italiano, la mancanza di lavoro e la fuga dei cervelli, la non “classe” politica e la fine della parità dei sessi con i tentativo di ripristinare la”famiglia”
Solitaire: Temo che sui libri di storia rimarranno solamente le vicende più cupe del nostro paese: le bombe, il terrorismo di varia natura, le vicende legate alla Mafia. Di buono forse solo le scoperte scientifiche, le creazioni di stilisti e designer e poco altro. Però mi piace pensare che resteranno anche dei testi altamente esplicativi. Ed il tuo *Stupidario* (magari nel frattempo lo leggeranno sotto altre forme, chissà) secondo me li farà divertire parecchio. (*)
Anna: Scienziati e personaggi: Rita Levi Montalcini e Umberto Veronesi
Architetto: Renzo Piano
Cantanti: Pavarotti e Mina
Musicista: Severino Gazzelloni
Regista: Monicelli
Giornalista: Montanelli
Evento storico e sociale: Pontificato di Papa G. Paolo II
Personaggio politico:Papa G. Paolo II
Scrittori: Benni e Camilleri
Skip: il teatro di Fo, Benigni e De Filippo…giornalisti: Biagi e Montanelli, registi :Leone, musicista Morriconi, attori :Loren, Giannini, statisti: Moro , papa Wojtyla ,scienziati: Veronesi, stilisti: Ferrè e Valentino , cantautori anni 70-80 oltre Battisti e Mina e Pavarotti.industriali : Agnelli e Ferrari Eventi: assassinio di Aldo Moro e strage di Bologna, Br; Tangentopoli e calciopoli, assassinio di Falcone e Borsellino , Clementopoli , incontro dei capi spirituali di tutto il mondo ad Assisi , vittoria dei mondiali….gli ori olimpionici e…..il blog di Placida
Cristella: Invenzioni/oggetti: il design italiano (auto e abiti)
musicista: Nino Rota
scrittore: Camilleri
attore: Dario Fo premio Nobel
cantante: Battisti, De André, Mina
giornalista: Indro Montanelli, Enzo Biagi, Sergio Zavoli
scienziato: Levi Montalcini
personaggio: Roberto Benigni
evento sociale: le lotte operaie, poi vanificate nel giro di ‘appena’ 30 anni
evento storico: tutto il pontificato del Papa polacco
cronaca: le stragi terroristiche
abitudini: l’uso eccessivo del cellulare
AndreA: musicista : morriconi scrittore : benni attore : proietti cantante : baglioni politico : moro giornalista : biagi scienziato : rubbia evento sociale, storico, di cronaca : la nostra blogosfera
Nonsisamai: musicista: de andre’ e anche conte e anche capossela artista: pistoletto scrittore: camilleri? non so attore: mastroianni regista: fellini e pasolini fotografo: mulas
Le click clack, le flip flap, i post it, l’ipod e quasiasi altro aggeggio dal nome improbabile.
Come giornalisti senza dubbio Montanelli e Biagi. Per quanto riguarda l’arte intesa come pittura mi chiamo fuori. Come attori/autori io sono convinto che Luttazzi sarà uno di quelli che verranno studiati a scuola. Così come tra gli scrittori, oltre a quelli più celebri, secondo me pure Pinketts verrà rivalutato.
Domandina facile facile eh?
Credo ci voglia molta obiettività a rispondere, mettendo da parte i nostri gusti personali.
Visto che è nel bene e nel male, in politica forse fra cent’anni verrà ricordata Mani Pulite, poi Papa Giovanni Paolo W. E le Brigate Rosse.
Fra gli attori Sordi e quella generazione lì. Idem per i registi. Fra i cantanti, Pavarotti (nuovo Caruso). Come invenzioni di italiane mi viene in mente niente.
Il resto…è in maggioranza grande mediocrità che verrà dimenticata.
Bè tante cose son successe credo che se dovessi scegliere uno per categoria
musica: i beatles
politico; Aldo Moro
Personaggio: nel bene e nel male Bill Gates
Evento: indeciso tra lo tsunami del 2004 e l’11 settembre
invenzioni: absolutely Internet
usanze mode: il cellulare ed il rifacimento di alcune parti del corpo, e i primi trapianti d’organi
Non mi viene in mente niente, ma forse sono io che sono fuori “norma”, o forse sarebbe meglio dimenticare tutto
Per l’arte: è un campo talmmente vasto che ci vorrebbe un giorno di riflessione prima di scegliere
Regi, Luca: parlo di cose esclusivamente made in Italy :-)**
Rosy, prenditi tutto il tempo che vuoi
;-*
SignorPonza, mi sa che nel genere comico sopravviveranno solo Benigni e Fo (che è anche un Nobel, anche se tendo a dimenticarlo spesso ;-D*)
Chamfort, come invenzioni italiane ora non viene in mente nulla neanche a me ;-*
Fra gli scrittori ancora viventi credo Eco. Fra i cantanti Celentano, Mina e qualcosa della scuola genovese. Come oggetto direi le auto come la Ferrari (che è già storia). Come politici…mah. Temo che se passeranno alla storia sarà solo per cose negative.
Come moda il rosso Valentino, che è ormai un modo di dire. Giornalisti Montanelli e Biagi. Musicisti Moricone, Trovajoli e quelli delle colonne sonore dei grandi registi come Scola e quella generazione lì (idem per gli attori). Come pittura mi vengono in mente solo morti che già sono nei libri e nelle enciclopedie. Per il resto concordo con Chamfort: grande mediocrità.
diranno che con Moro è morta l’Italia perché dopo di Lui è arrivato il Biscione che con la sua logica d’impresa ha ofuscato l’Arte di tutti gli altri. imho.
Che cosa della nostra attuale civiltà italiana (facciamo dal 1970 ad oggi) resterà nella memoria storica dei nostri posteri?
IL MIO BLOG!
Il teatro di narrazione e di impegno civile come “Vajont” di Marco Paolini
Nel 2100, mi auguro per loro, saranno così avanti in tutti i campi che non avranno bisogno di guardare al passato, saremo preistoria mediocre.
Invenzione italiana: il formato di compressione mp3 – Politecnico di Torino, ma vado a memoria :-)
ahaha vedo che l’hai evidenziato made in italy per noi storditi
Bè tante cose son successe credo che se dovessi scegliere uno per categoria
musica: Ligabue
politico; Aldo Moro
Personaggio: Ezio Greggio(anche se un pò più recente sicuramente la Cortellesi)
Evento: Un imprenditore entra in politica 1994
invenzioni: Internet
usanze mode: il cellulare ed il rifacimento di alcune parti del corpo, e i primi trapianti d’organi
Per la musica, De Andrè (ma spero anche molti altri…tali Vinicio Capossela, Daniele Silvestri, etc etc.)
Per la narrativa, Primo Levi (Ma anche Benni non sarebbe male)
Per la politica sfortunatamente rimarranno nella memoria i peggiori: Andreotti, Craxy e Berlusconi.
Altro non mi viene in mente per ora :)
Come Chamfort,uguale uguale, mi ha letto nel pensiero, oppure io nel suo.
Buon pomeriggio Placidona! stamattina il capo ci ha sequestrato e tenuto nella sua stanza “senza bottoni…” fino alle 13,30, CHE ANGOSCIA!!!!!
Odiamore, Fabs (che ti saluta!) ha aggiunto nota :-*
Luca, non segno internet e cellulari perché no made in italy ;-D
i progressi nel campo della scienza medica e i non progressi dovuti all’oscurantismo tipicamente italiano, la mancanza di lavoro e la fuga dei cervelli,la non “classe” politica e la fine della parità dei sessi con i tentativo di ripristinare la”famiglia”
Esmeralda, ciao signora! Si collega col “nostro” discorso, vero? :-*
Temo che sui libri di storia rimarranno solamente le vicende più cupe del nostro paese: le bombe, il terrorismo di varia natura, le vicende legate alla Mafia.
Di buono forse solo le scoperte scientifiche, le creazioni di stilisti e designer e poco altro.
Però mi piace pensare che resteranno anche dei testi altamente esplicativi.
Ed il tuo *Stupidario* (magari nel frattempo lo leggeranno sotto altre forme, chissà) secondo me li farà divertire parecchio.
Solitaire, eh…ma lo sai che il mio Stupidario è già considerato semi-incomprensibile?
Ricevo in continuazione letterine molto carine da studenti che mi scrivono “Però ammetta che la scuola ai suoi tempi(198O-90) era troppo difficile!”
Grazie Fabs per la precisazione :) Chiariglione l’avevo pure invitato a fare una conferenza a Pisa, una volta, ma ha dato buca all’ultimo, quindi è per quello che non me lo volevo ricordare ;)
Bel quesito, più ci penso e più mi confondo!
Scienziati e personaggi: Rita Levi Montalcini e Umberto Veronesi
Architetto: Renzo Piano
Cantanti: Pavarotti e Mina
Musicista: Severino Gazzelloni
Regista: Monicelli
Giornalista: Montanelli
Evento storico e sociale: Pontificato di Papa G. Paolo II
Personaggio politico:Papa G. Paolo II
Scrittori: Benni e Camilleri
Buon inizio di settimana!
bè internet te lo concedo ma i cellulari gsm no
conosci l’algoritmo di Viterbi? il papà del GSM
http://www.dpfphotocenter.com/fotografia_digitale/modules.php?name=News&file=article&sid=184
Odiamore, rimosso, eh? ;-D**
Anna, chiarissima, brava! :-*
Luca, messo :-*
il teatro di Fo, Benigni e De Filippo…giornalisti: Biagi e Montanelli, registi :Leone, musicista Morriconi, attori :Loren, Giannini, statisti: Moro , papa Wojtyla ,scienziati: Veronesi, stilisti: Ferrè e Valentino , cantautori anni 70-80 oltre Battisti e Mina e Pavarotti.industriali : Agnelli e Ferrari Eventi: assassinio di Aldo Moro e strage di Bologna, Br; Tangentopoli e calciopoli, assassinio di Falcone e Borsellino , Clementopoli , incontro dei capi spirituali di tutto il mondo ad Assisi , vittoria dei mondiali….gli ori olimpionici e…..il blog di Placida!
grandi nomi,grandi personaggi ….li avrei messi tutti pure io…o almeno … quasi tutti
ne vorrei aggiungere uno
Albert Bruce Sabin (26 agosto 1906 – 3 marzo 1993) fu un noto medico pediatra e virologo polacco naturalizzato statunitense, ricercatore famoso per aver sviluppato il più diffuso vaccino contro la poliomelite.
e soprattutto un grande uomo anche moralmente….secondo me…. nonchè un benefattore dell’umanità …
perchè….
Il vaccino di Sabin, autorizzato in Italia nel 1963, ha provocato la scomparsa della malattia nel nostro Paese, come in tutti gli altri dove è stato reso obbligatorio.
Sabin non brevettò la sua invenzione, rinunciando allo sfruttamento commerciale, per garantire una più vasta diffusione della cura. Anche per questo motivo, oggi, la poliomelite è praticamente debellata.
Non ricevette il premio Nobel per le sue scoperte mediche…..
lo so … non è italiano…. ma secondo me è cittadino del mondo,per quello che ha fatto…. e per questo anche un pò nostro….
Invenzioni/oggetti: il design italiano (auto e abiti)
musicista: Nino Rota
scrittore: Camilleri
attore: Dario Fo premio Nobel
cantante: Battisti, De André, Mina
giornalista: Indro Montanelli, Enzo Biagi, Sergio Zavoli
scienziato: Levi Montalcini
personaggio: Roberto Benigni
evento sociale: le lotte operaie, poi vanificate nel giro di ‘appena’ 30 anni
evento storico: tutto il pontificato del Papa polacco
cronaca: le stragi terroristiche
abitudini: l’uso eccessivo del cellulare
Skip, l’ava dei blogger…;-D*****
Roger, ma Sabin- al di là della nazionalità- era pure un poco prima come annata (1970-oggi)…;-)
Cristella, ok! :-**
E’ da stamattina che ci penso….mmm
vediamo un po’….
musicista : morriconi
scrittore : benni
attore : proietti
cantante : baglioni
politico : moro
giornalista : biagi
scienziato : rubbia
evento sociale, storico, di cronaca :
la nostra blogosfera
“invenzioni” : internet
oggetti : microchip
Un super abbraccio Mitì e…SE PASSI DA ME C’E’ UN PREMIO DA RITIRARE!! :-)
musicista: de andre’ e anche conte e anche capossela
artista: pistoletto
scrittore: camilleri? non so
attore: mastroianni
regista: fellini e pasolini
fotografo: mulas
appena spedisco il commento mi viene in mente qualcosa di fondamentale che ho dimenticato, me lo sento…
italo calvino