Perché si dice Marionetta

Un tempo a Venezia i matrimoni erano considerati un avvenimento solenne da celebrare in un giorno preciso, il 2 febbraio, ricorrenza della Purificazione di Maria Vergine.

Nella cattedrale patriarcale di San Pietro di Castello (solo dal 1807 la cattedrale divenne San Marco), il Doge in persona accompagnava all’altare dodici fanciulle vergini e poverissime, alle quali la città aveva donato la dote e un ricco corredo: queste fanciulle venivano chiamate dal popolo “le Marie”.

Un fastoso corteo di gondole, una per ogni sposa-Maria, attraversava la Riva degli Schiavoni mettendo in pubblica mostra sia le ragazze sia i bauli nuziali pieni di stoffe e preziosi; in chiesa attendevano gli sposi, anche loro lussuosamente abbigliati.

Ma nel 944 (o poco prima, le cronache son discordi nelle date) avvenne il Ratto degli Slavi: dei pirati istriani fecero irruzione nella chiesa, s’impossessarono dei tesori e rapirono le ragazze per venderle al mercato degli schiavi.

Il Doge Pietro III di Candiano allora partì al loro inseguimento, insieme ai mariti furibondi e ai confratelli della Scuola dei Casseleri (fabbricanti di casse nuziali) che aveva sede nella vicina chiesa di Santa Maria Formosa.

I pirati furono raggiunti, uccisi e scaraventati in mare, e i tesori e le Marie tratti in salvo.

Da quell’avvenimento, che tutti giudicarono risolto felicemente solo per intercessione della Vergine, la solenne cerimonia si spostò nella chiesa di Santa Maria Formosa (allora l’unica in città dedicata alla Madonna, che lì era apparsa sotto forma di donna appunto “formosa”, bella) divenendo col passare del tempo sempre più fastosa.

Le Marie venivano scelte esclusivamente per la loro avvenenza e spesso dietro raccomandazione di amanti potenti i quali, facendole sposare a terzi, le sistemavano a vita; i doni che la nobiltà veneziana e il Governo facevano loro come “corredo” erano addirittura imbarazzanti per il valore venale.

Ma soprattutto quella che doveva essere la festa solenne dell’innocenza e della virtù degenerò così in otto giorni di costosissimi bagordi ininterrotti e lascivi, pieni di forestieri che arrivavano lì apposta, in cui si beveva e schiamazzava attorno alle 12 pulzelle, tra cui – come in un odierno concorso di Miss – veniva acclamata a furor di popolo la più bella.

Visto che le pubbliche spese per la “festa delle Marie” erano aumentate in modo scandaloso, la Serenissima il 2 febbraio del 1348 , dopo averne portato il numero prima a otto, poi a quattro, poi a tre, decise infine di sostituire le ragazze con una dozzina di grosse statue in legno, che non avevano amanti ingombranti e si accontentavano d’abiti di scena e gioielli in latta e vetro.

Ma i veneziani non gradirono la cosa e tra urli belluini, durante la cerimonia nuziale nella Formosa, lanciarono cavoli, rape e pesci marci contro quelle che chiamavano spregiativamentenele Marione”.

Gli unici che ne trassero vantaggio furono i venditori ambulanti, che vendevano piccoli pupazzi di legno e stoffa raffiguranti le Marie e che vennero perciò chiamati Marionette, e la lingua veneziana che da allora coniò il detto “Maria de tola”, Maria di legno, per definire una donna bella sì, ma fredda e impettita.

Per la cronaca, alla fine del Trecento la festa degli sponsali fu definitivamente soppressa: oggi all’interno del Carnevale troviamo la Parata delle Marie, 12 ragazze veneziane in costume (d’epoca, no bikini) tra cui sceglier la più bella e, a giugno, la Regata femminile delle Marie.

© Mitì Vigliero

(da cui il personaggio interpretato dalla Cortellesi a Maidiregol, Marialegna (qui in una delle sue più riuscite interpretazioni). Paolo Beneforti nei commenti ;-D)

A proposito di Placida Signora

Una Placida Scrittora ligurpiemontese con la passione della Storia Italiana, delle Storie Piccole, del "Come eravamo", del Folklore e della Cucina.


28 Replies to “Perché si dice Marionetta”

  1. bella questa ricostruzione storica…ma chissà se le 3 marie (dette la fame , la peste e la carestia)appartengono ad un’altra storia o a questa …

  2. Sono stata moltissime volte a Venezia, una città che amo molto, ma non sapevo niente di tutto questo. Una storia davvero curiosa. A quanto pare, Venezia era una città alquanto allegra eh?

    Buona domenica

  3. Sarà un’abitudine solo italiana quella di “buttare tutto in vacca” (poi un giorno mi spieghi perché si dice così ;o)?
    Tutto alla fine si riduce in una gara (il dono più ricco, la donna più bella) truccata (raccomandazioni, sponsor “politici”) e volgare (in questo caso quegli otto giorni di bagordi)…..
    Buona domenica tesora!!!

  4. confessa Mitì, hai miriadi di appunti accumulati nel tempo nel corso delle tue oceaniche letturre oppure un nugolo di schiavetti che fanno ricerca e tu metti in “bello stilo” il tutto :)
    sei un portento. piacevolissima lettura anche questa, baci carissima!

  5. Fa bene al cuore leggere di tali usanze di una volta.
    E il paragonoe con i giorni di oggi non lo facciamo porprio, va…

  6. Credo che ne parleranno ben poco dei nostri tempi. Tecnologia a parte, che fra secoli farà forse sorridere come noi sorridiamo dei primi tentativi di volo o di radiofonia, che cosa altro lasceremo ai nostri bis bis bis nipoti? Ti viene in mente qualcosa o qualcuno nell’arte, nella letteratura, nella musica, nelle mode, nella politica eccetera, degno di essere ricordato dai posteri?
    Triste pensarci, vero?
    Buona settimana, carissima. :*

  7. Beppe, se parli dell’ultimo trentennio direi ben poco. Ma è la Storia una grande livellatrice e “cernitrice” economa; mantiene il ricordo solo di ciò che valga la pena d’esser ricordato.

    Anche a te, caro :-*

  8. Pingback: Placida Signora » Blog Archive » Cosa resterà di noi?

  9. Mitì, proprio stasera fanno le audizioni per le marie di quest’anno…. e ora che ho letto questo tuo, posso vantarmi un po’ di più della questione!

    Carnevale era l’occasione per nobili e poveracci di potersi mischiare (e copulare, diciamolo) nascosti dalle maschere. E le Marie sono state il simbolo delle cortigiane divenute nobildonne, a cui va la mia sana simpatia.

    Quest’anno, giusto per dirlo, i selezionatori raccomandano alle fanciulle che concorreranno ad un posto nel corteo delle marie (dai 16 ai 27 anni, ahimé, non ci sto dentro..) di venire abbigliate semplicemente, con poco trucco. La dolcezza e semplicità dei lineamenti è l’arma vincente.

  10. Laflauta, nelle cose che valgono, lo è sempre vincente :-) Potresti fotografare la sfilata! Non ho trovato da nessuna parte immagini belle…:-*

  11. adoro conoscere l’origine dei vocaboli, specie se così interessanti!
    grazie Placida Signora, per fornirci tante belle storie, (perchè per come le racconti tu mi pare di essere seduta su un tappeto, con altra gente, il fuoco acceso e tu che dalla poltrona parli e racconti) in un periodo in cui le storie non le racconta più nessuno…

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.