(per ingrandire, cliccare sulla foto)
Fra le uniche 3 (su 10, umpf) stanze rimaste quasi (quasi) indenni
dall’assalto delle truppe cammellate, c’è la cucina.
E meno male, perché sono molto legata alla mia cucinina, la sento come un nido,
la parte più calda e simpatica di tutta la casa.
E’ stretta, però ci sta tutto il necessario; lavello, microonde e la semprebenedettasia lavastoviglie
(prima che me lo chiediate: sul lavello ci sono patate e fagiolini pronti per esser buttati nell’acqua
della pasta da fare al pesto)
Poi il frigo (sulla sinistra c’è il tinello comunicante, ma quello non ve lo fotografo
perché NON fa parte delle 3 stanze succitate ;-D
e ovviamente la stufa
con tutti i miei adorati e indispensabili ammenicoli
e la cappa vecchio modello, alla quale ho fatto applicare un aspiratore che accendo quando è necessario (fa un baccano infernale, ma funziona benissimo: odio le cappe elettriche coi filtri)
E sì, sulla presina bianca appesa c’è scritto: Belin che ravieu
Visto che fa caldo, non ho voglia di pensare a niente di particolarmente intelligente,
ho i nervi e vorrei distrarmi onde evitare un truppecammelaticidio,
lancio un placido meme:
Volete fotografare anche voi la vostra cucina?
Lo dico a FrancescaV, Eìo, Isadora, Max, Boh, Catepol, Tommaso, Andrea, Angela, Estrellita, Pievigina e a tutti voi che vorrete partecipare.
PS Per gli amici senza blog (che sono tanti) posterò io le foto qui.
PPSS Non c’è fretta, tanto son bloccata in (quel che resta della) casa per tutta l’estate
***
Risposte
Io e Andrea stiamo pensando a come ristrutturare la casa di famiglia di mia mamma per andare a viverci insieme. Siamo nella fase “impostazione ed elaborazione dei requisiti”, come dice Andrea. In pratica, abbiamo fatto il rilievo del granaio (che diventerà cucina-soggiorno), ho fatto il progetto della sistemazione interna e adesso stiamo valutando gli aspetti “tecnici”: riscaldamneto a pavimento, pavimento in resina, pavimento d’ingresso in pietra, controparete interna in cartongesso,… Siamo ancora all’inizio dell’avventura ed è tutto così entusiasmante!
Per ora ho solo questa bozza della cucina: http://www.flickr.com/photos/manu-andrea/851991604/
Pievigina, me ne impresti un poco di entusiasmo? ;-D
L’avevo capito che eravate in preda a progetti. Ora metto su questo :-*
Pingback: Placida Signora » Blog Archive » Meme 5: la Cucina di Pievigina
Che bella la cucina di fran(cesca)!! Mitì, sono magnetini gli oggetti sulla cappa?
Io ho il frigo coperto di magnetini e foto. La mia cucina è troppo piccola per me (mi sono incicciata) se ci riesco ti mando delle foto.
non so se riesco … questa sono settimane di fuoco!!!
mi limiterò a guardare le vostre…
bacioni
Rosi, sì, magnetici. Sul frigo non posso metterli, perché ha un pannello di legno davanti. Mandala, l’aspetto e la posterò volentierissimo :-**
Andrea, mica abbiamo fretta…;-D*
Ma che bello curiosare nelle cucine altrui! Se riesco a riordinare aggiungo anch’io la mia cucinetta;).
Silvia, bene! :-)*
Intanto ieri mi è capitato per caso di leggere questa poesia di U. Saba.
CUCINA ECONOMICA
IMMENSA GRATITUDINE ALLA VITA
CHE HA CONSERVATO QUESTE CARE COSE;
OCEANO DI DELIZIE, ANIMA MIA!
OH COME TUTTO AL SUO POSTO SI TROVA!
OH COME TUTTO AL SUO POSTO È RESTATO!
IN GRANDE POVERTÀ ANCHE È SALVEZZA.
DELLA GIALLA POLENTA LA BELLEZZA
MI COMMUOVE PER GLI OCCHI; IL CUORE SALE,
PER FASCINI PIÙ OCCULTI, AD UN ESTREMO
DELL’UMANO POSSIBILE SENTIRE.
IO, SE POTESSI, IO QUI VORREI MORIRE,
QUI MI TRASSE UN ISTINTO. INDIFFERENTI
CENANO ACCANTO A ME DUE MURATORI;
E UN VECCHIETTO CHE IL PASTO SENZA VINO
HA CONSUMATO, IN SÉ SI È CHIUSO E AL CALDO
DOLCE ACCOGLIENTE, COME NASCITURO
DENTRO IL GREMBO MATERNO. EGLI ASSOMIGLIA
FORSE AL MIO POVERO PADRE RAMINGO,
CUI MALEDIVA MIA MADRE; UN BAMBINO
ESTERREFATTO ASCOLTAVA. VICINO
MI SENTO ALLE MIE ORIGINI; MI SENTO,
SE NON ERRO, AD UN MIO LUOGO TORNATO;
AL POPOLO IN CUI MUOIO, ONDE SON NATO.
Questo sì che è un meme! Abbiamo le stesse identiche piastrelle in cucina!
Georgia, maddai? ;-D Fotografale quando hai tempo!
Pingback: stellinorama » kitchen
che bella cucina!
e che bell’idea.
l’ho vista anche da estrellita :-)
domani posto, così ho pure una scusa per mettere un po’ in ordine.
;-)
Pingback: Placida Signora » Blog Archive » Meme:Le cucine di Estrellita e Nonsonocostante
Alga, bene! :-)**
fatto!
:-)
http://algaspirulina.splinder.com/
capperi, abbiamo anche lo stesso identico bollitore!
:-)
Pingback: randomaccesslife
Ops, ho fatto un trackback ma chissà dov’è finito?
C’è anche la mia!
http://rosacqua.blogspot.com/2007/07/qualcosa-di-personale.html
com moltissimo ritardo riesco a rispondere al tuo post… ho pubblicato oggi la foto della mia cucina ( http://lapiccolacasa.blogspot.com/2007/07/il-meme-sulle-cucine-della-placida.html ), molto piccol come piccola è la piccola casa… ma riesce lo stesso a produrre ottime cose!!
Pingback: Placida Signora » Blog Archive » PlacidoMeme: ricapitolando
Ciao!!! Bella la tua cucina! ho scoperto per caso il tuo blog, tramite il meme (al quale partecipero’ volentieri)! E sai che a parte la passione pr la cucina abbiamo in comune anche la laurea in lettere moderne?
Con calma poi mi sfogliero’ il tuo blog!!!
Pingback: La cucina delle bambole (era il meme)
Pingback: Meme: le mie cucine at Blimunda
Pingback: La cucina delle bambole (era il meme) | Missk Lorina