Io menta e cioccolato. Oppure malaga. Magari al Frigidarium di Rapallo o qui, da Don Paolo a Castelletto
E voi, quali gusti? E già che ci siete, in quale gelateria ?
***
ZiaPaperina: Per me limone e fragola!!!
MimosaFiorita: Panna dentro il cono, cioccolato e frutti di bosco
Pispa: miiiiii.. io stracciatella e fragoline di bosco, e mi sporco fino alle orecchie :))
Rosy: Bacio, bacio, bacio…
Krishel: Nocciola fatta ad arte (e quindi anche con i pezzetti di nocciola dentro) e cioccolato al peperoncino (come l’ho mangiato in un ottima gelateria ad Asti)
Pievigina: mandorle e pistacchio!
Catepol: Frutti di bosco, possibilmente mirtillo se c’è. E mela verde. O yoghurt. O entrambi va…Quant’è? (Offre la placidacasa ;-*)
Però è anche vero che è tanto che non mangio un Tartufo di Pizzo doc (a Pizzo Calabro, in Piazza, bar Belvedere meglio conosciuto come Gatto, oppure da Ercole sempre in piazza…non è pubblicità, faccio servizio di pubblica utilità, io…)
Andrea: Per me il gelato è SOLO gusto frutta! Esempio: Cialda con Ananas,Melone,Fico D’India,Banana,Fragola…non necessariamente in quest’ordine!!!
Anna: Cioccolato, nocciola e caffé in inverno, mirtillo e amarena in estate… e della granita si può parlare??? Alle mandorle o al gelso nero, ma l’ho trovata solo a Siracusa….Secondo me, tra un commento e l’altro, ci siamo armati tutti di cucchiaino e gelato a disposizione in freezer!
Garbaland: Stracciatella, nocciola, pistacchio (sono un tradizionalista). E non è un gelato se non ha sopra la panna. Dimenticavo: se possibile da Gelarmony (Roma) (Nota:In due vecchi post di Garbaland i suoi lettori si sono scatenati e hanno sciorinato indirizzi e pareri preziosi. Questo e questo. Poi ci sono state anche le grattachecche :-)
Cynaro: gelsi neri. se mi butto sul cioccolattoso, tartufo e bacio. dove? a palermo mi vengono in mente almeno 7 8 posti di getto…troppi! ma volendo pure una granita…mandorla e pistacchio e un goccio di panna. o anche gelsi…a mondello all’antico chiosco, da ilardo al foro italico, al bar del golfo o a la delizia a sferracavallo. ed è meglio che mi fermi
Lordpolo: Per me un cono a 2 gusti grazie: limone e zenzero e poi mela e cannella. Dove? Nella mia gelateria preferita ovviamente: (la metà di voi si schiferà alla sola idea, ma anche il gelato al bloody mary e quello al risotto alla milanese sono fantastici, per non parlare del tzaziki, yummm ;-))
Nervo: Uh! Uno splendido cono, solo Gianduja, in quel tempio della gelateria torinese che è Fiorio (in via Po, ma che lo dico a fare? :-)) Maledetti, ora mi tocca passare da lì uscendo dal lavoro! :-9
P4T: io gira e rigira lo prendo quasi sempre cioccolato e panna…come la pizza, quasi sempre capricciosa perchè poi quando cambio e prendo cose strane poi mi pento e non sono soddisfatta. Dove? All’Imperiale a Brescia, dove sono famosi per il cioccolato appunto…baci sporchi di gelato a tutti! ;O)
Roger: A me tutto cioccolato con il cono fatto di cialda con granella di nocciole…..slurp…ah….dimenticavo….la mia gelateria preferita è questa…
Francesca: Avocado latte di capra aromatizzato alla vaniglia/cioccolato piccante. del grandissimo Paolo della gelateria Avalon di Bolzano, of course. Tutto fresco, biologico, senza glutine, senza coloranti, usa coppette e cucchiaini biodegradabili in bioplastica di mais. Un artista.
Laislabonita: Pistacchio e vaniglia! Ultimamente, in una stupenda gelateria artigianale a Numana (riviera del Conero), ho trovato il gusto pera e non ho resistito all’accoppiata pera e cioccolato nero.Nota: da bimba ero una patita del classico fragola e limone :)
Per me limone e fragola!!!
PANNA DENTRO IL CONO, CIOCCOLATO E FRUTTI DI BOSCO.
ZiaPaperina, sempre quelli da 20 anni!
;-)
Bacio, bacio, bacio…
Mimosa, mmmh…goloserrima la panna nel cono! :-)
Rosy, bacio come gusto e è uno slancio d’affetto nei miei confronti? ,-***
miiiiii.. io stracciatella e fragoline di bosco,
e mi sporco fino alle orecchie :))
Nocciola fatta ad arte (e quindi anche con i pezzetti di nocciola dentro) e cioccolato al peperoncino (come l’ho mangiato in un ottima gelateria ad Asti)
mandorle e pistacchio!
Frutti di bosco, possibilmente mirtillo se c’è. E mela verde. O yoghurt. O entrambi va…
Quant’è?
Però è anche vero che è tanto che non mangio un Tartufo di Pizzo doc (Pizzo Calabro, in Piazza, bar Belvedere meglio conosciuto come Gatto, oppure da Ercole sempre in piazza…non è pubblicità, faccio servizio di pubblica utilità, io…)
Pispa, vuoi un kleenex? ;-*
Per me il gelato è SOLO gusto frutta!
Esempio: Cialda con Ananas,Melone,Fico D’India,Banana,Fragola…non necessariamente in quest’ordine!!!
mmmm….CHE BUONO!!!!
Beh, ora vado a prenderne uno!!!!!
Krishel, ricordi il nome della gelateria? :-*
Pievigina, sapori mediterranei! :-)
Catepol, servizio utilissimo, anzi ora lo metto su! :-)
Andrea, e dove vai a prenderlo?
Cioccolato, nocciola e caffé in inverno, mirtillo e amarena in estate… e della granita si può parlare??? Alle mandorle o al gelso nero, ma l’ho trovata solo a Siracusa….Secondo me, tra un commento e l’altro, ci siamo armati tutti di cucchiaino e gelato a disposizione in freezer!
Stracciatella, nocciola, pistacchio (sono un tradizionalista). E non è un gelato se non ha sopra la panna.
Dimenticavo: se possibile da Gelarmony
Anna, già, post come questo sono pericolosissimi nel loro messaggio subliminale…;-D*
Garbaland, grazie per la segnalazione! Sbaglio o avevi fatto tempo fa un pot ulle gelaterie di Roma? Era pieno di indirizzi preziosi…;-**
gelsi neri
se mi butto sul cioccolattoso, tartufo e bacio
dove? a palermo mi vengono in menta almeno 7 8 posti di getto…troppi!
ma volendo pure una granita…mandorla e pistacchio e un goccio di panna. o anche gelsi…a mondello all’antico chiosco, da ilardo al foro italico, al bar del golfo o a la delizia a sferracavallo.
ed è meglio che mi fermi
Placida, più che fare io un post sulle gelaterie, in due miei post che c’entravano poco i lettori si sono scatenati e hanno sciorinato indirizzi e pareri preziosi. Questo e questo. Poi ci sono state anche le grattachecche :-)
si, in menta…
Per me un cono a 2 gusti grazie: limone e zenzero e poi mela e cannella. Dove? Nella mia gelateria preferita ovviamente: http://www.ilgelatoaresu.it/
(la metà di voi si schiferà alla sola idea, ma anche il gelato al bloody mary e quello al risotto alla milanese sono fantastici, per non parlare del tzaziki, yummm ;-))
Uh! Uno splendido cono, solo Gianduja, in quel tempio della gelateria torinese che è Fiorio (in via Po, ma che lo dico a fare? :-))
Maledetti, ora mi tocca passare da lì uscendo dal lavoro! :-9
eheeh se siete in zona tartufo fate un fischio…che offro io e si fanno due chiacchiere eh…
io gira e rigira lo prendo quasi sempre cioccolato e panna…come la pizza, quasi sempre capricciosa perchè poi quando cambio e prendo cose strane poi mi pento e non sono soddisfatta. Dove?
All’Imperiale a Brescia, dove sono famosi per il cioccolato appunto…
baci sporchi di gelato a tutti! ;O)
Anna, ecco, ora mi è venuta voglia di granita…;-D
Cynaro, sai che credo di non averlo mai mangiato il gelato ai gelsi? La granita sì. :-*
Lordpolo, mi affascina il cioccolato al mirto…:-)
Nervo, sìììì, siamo sadici quiii…(mangialo anche per me, che mi manca tanto il gianduia di Florio!);-**
P4T, sono bellissimi quei baci lì ;-D*
Grazie Cynaro! Volevo dire more di gelso nero…! Sìììì… ai gelsi neri! ;-)
a me tutto cioccolato con il cono fatto di cialda con granella di nocciole…..slurp…
ah….dimenticavo….la mia gelateria preferita è questa…
http://www.viareggino.it/gelateriaemma/
Roger, ha un aspetto molto accogliente
:-)
ora…dico….dato che qui lo fanno
http://www.comune.empoli.firenze.it/biblioteca/iniziative/fuoridise/gelato.htm
che me lo presti un libro….Pla…???
????…..ecco lo sapevo…è corsa ad abbracciarli… :)) …era solo uno scherzoooo…
di Pellegrino Artusi
da “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”
GELATI
Leggevasi in un giornale italiano che l’arte del gelare appartiene eminentemente all’Italia, che l’origine dei gelati è antica e che i primi gelati a Parigi furono serviti a Caterina dei Medici nel 1533. Aggiungeva che il segreto restò al Louvre poiché i pasticcieri, cucinieri e ghiacciatori fiorentini della reggia, non diedero ad alcuno conoscenza della loro arte, di modo che i parigini attesero più di un secolo ancora per gustare il gelato.
Per quante ricerche io abbia fatto onde appurare tali notizie, non mi è riuscito di venirne a capo. Ciò che vi è di positivo su tale argomento è questo, e cioè: che l’uso delle bibite ghiacciate, con l’aiuto della neve e del ghiaccio in conserva, è di origine orientale e rimonta alla più remota antichità e che la moda dei gelati fu introdotta in Francia verso il 1660 da un tal Procopio Coltelli palermitano, il quale apri sotto il suo nome – Café Procope – una bottega a Parigi di faccia al teatro della Comédie française ed era quello il luogo di ritrovo di tutti i begli ingegni parigini. La rapida fortuna di questo caffè, ove ai gelati si cominciò a dar la forma di un uovo e di un ovaiuolo al bicchiere che li conteneva, spinse i venditori di limonate e bibite diverse a imitare il suo esempio, e fra essi va ricordato il Tortoni che colla voga dei suoi deliziosi gelati riuscì ad avviare un caffè di fama europea e ad arricchire.
avocado latte di capra aromatizzato alla vaniglia/cioccolato piccante. del grandissimo Paolo della gelateria Avalon di Bolzano, of course. Tutto fresco, biologico, senza glutine, senza coloranti, usa coppette e cucchiaini biodegradabili in bioplastica di mais.
un artista.
Pistacchio e vaniglia!
Ultimamente, in una stupenda gelateria artigianale a Numana (riviera del Conero), ho trovato il gusto pera e non ho resistito all’accoppiata pera e cioccolato nero.
Nota: da bimba ero una patita del classico fragola e limone :)
il giornale dei gelatai……
http://www.ilgelatiereitaliano.it/default.asp
non sapevo ci fosse….
Purtroppo no, Placida, mi spiace. Ma la riconosci perchè non fanno solo quel tipo di cioccolato: ne fanno almeno quattro o cinque tipi diversi e so che la gente va li apposta per quello al peperoncino. Se vuoi mi informo meglio.
Krishel, grazie stelìn, chiederò a mia cognata (astigiana doc ;-)
caffè e pistacchio, da “Mela e Cannella” in via Oderisi da Gubbio, Roma.
…questa pubblicità che stiamo facendo, non è scorretta: è pubblicità sociale! :)
Ultimamente vado di lavanda e rooibos alla cannella. La mia gelateria preferita si chiama cremeria aurelia e si trova in zona piazza Irnerio. La infilano in tutte le guide dei vari gamberi. In alternativa il San Crispino. Se vogliamo la tradizione direi Pellacchia a Cola di Rienzo. Ma a Roma se ne trovano parecchie che meritano. Anche se una serata a Pizzo, saltando la cena per fare il bis di pezzi duri, yeah.
per me :
crema di pinoli e cioccolato da Don Paolo troppo buono !!!!
A me Malaga… forse perché adoro la città, il suo divertimento e la sua Feria!
TUTTI !!!!