Di solito non mi entusiasmo per tutti i vari marchingegni che imperversano nella Blogosfera; non uso nemmeno flickr , twitter mi provoca allergia, detesto ogni tipo di messanger e chattine perché le trovo terribilmente invasive.
Però Tumblr mi è piaciuto subito.
Prima di tutto perché è facilissimo da usare (qui Antonio lo spiega bene).
E poi perché è silenzioso e discreto.
E infine perché mi ricorda i nostri vecchi diari di scuola…
Rammentate?
Quelli in cui – oltre compiti e lezioni – segnavamo le frasi e battute che ci piacevano, incollavamo fotografie, ritagli di giornali, immagini, riportavamo parole di canzoni o versi di poesie.
Il mio ogni fine anno era spesso come il Rocci ;-)
Ed era divertente sfogliare quelli dei compagni di scuola, veri e propri zibaldoni dai quali emergeva la personalità di chi li compilava; i suoi gusti, il suo carattere…
Ecco, il mio Tumblr è esattamente come quei diari; lì appunto velocissimamente tutto ciò che mi piace, mi colpisce, mi diverte, e che non troverebbe spazio in questo blog e che non saprei in quale altro posto archiviare. E’ rilassante, piacevole, per nulla impegnativo.
E “sfoglio” i Tumblr altrui esattamente come, lustri fa, sfogliavo i diari dei miei compagni di scuola.
E mi piace davvero tanto.
anche tu il classico!
Francesca, cerrrto! Non capendo un tubo di matematica, era stata scelta obbligata ;-D
pensa che, con le stesse premesse… ora mi occupo di informatica, dove se non hai capacita’ logiche sei finita! Forse non eravamo noi cretine me i nostri prof di matematica, che dici?
Non posso dirti cosa scrissero (per un intero anno scolastico) le mie due compagne di classe dell’Avanzini (la roberta e la Barbara) sul mio diario….. però vado a vedere questa cosa qui del trumbl:)
ps ti ho coinvolta in una lista non me ne volere
http://miarrangio.blogspot.com/2007/06/music-life.html
Benvenuta!:)
mia cara fra poco ti mettiamo nella Blogbabel!
Francesca, oppure è vero quello che ci dicevano, ricordi? “Il liceo classico ti forma la testa!” ;-**
Ahem, non si scrive così :-*
ehehe benvenutissima fra noi (no su twitter non ti convinceremo mai a venire ci prenderesti per matti)…benvenutissima…ehehe anche le mie smemo erano tomi tipo IL vocabolario alla fine dell’anno…meno male che con tumblr lo spessore non si vede e poi non te lo devi mica portare nello zaino…LOL
Luca, allora la prossima volta che incontro Ancona te lo saluto!
…ehm…nell’elenco lassù mi sono dimenticata “le liste” ;-P
Stark hai ragione, il galop mi rende disgrafica…:-/
Boh, quello è un altro posto dove ormai mi sento a casa :-)*
Catepol, sì, è leggerissimo! (Twitter E’ un covo di matti…;-D**
il mitico Ancona….. dubito che si ricordi…. sono passati più di vent’anni…… la lista non è obbligatoria…..
Luca, ha una memoria ferrea ;-) (se riesco a trovar tempo la faccio tesoro, ma qui è davvero un delirio…)
Perfetto. Il Tumblr è esattamente questo :) La penso proprio nello stesso modo.
Federico, mi piace pensarla come te
:-)***
io ci ho messo una settimana a farla .se ha una memoria di ferro dovrebbe ricordarsi anche come mi chiamò per telefono.. quando chiesi se avevo passato la maturità
Però le cose importanti le posti ancora qui, eh?
Sennò chi ti sta dietro…
Mitì,lo dici tu al mio compagno che non e’ tutta colpa mia? ;)
Antar, questo non cambia! :-)**
Francesca, sì, ci parlo io ;-D
infatti io lo chiamo il mio aspiraweb, perchè è rapidissimo e permette di appropriarsi di qualunque cosa si peschi nella rete :)
Marchino, proprio così :-)
I diari di scuola, che nostalgia! Io avevo la Smemoranda che a fine anno era così panciuta da non entrare più nello zaino. Allora Tumblr anch’io.
Blimunda, cosa aspetti, eh? Ci manchi!
;-***
Anche il mio??? Ma grazie! :)
Marco, ma prego! ;-**
ma si dai venite tutti a riempire il tumblr…dai su che ci si diverte anche là ad appuntare tutto quello che ci capita sottocchio nel web
eccomesemeloricorodo il rocci! ha accompagnato molti due in lingua antico-ellenica. ahh che ricordi! eheh
ciao carissima e placida! son tronato!
baci
mel
Fondazione Archivio Diaristico Nazionale
http://www.archiviodiari.it/default.htm
ma…non mandategli…le Smemo, i Diariovitt…etc etc….qui ci sono solo i DIARI…..quelli che per intendersi sono quasi,anzi,senza quasi…autobiografie.
chissà se un giorno faranno una cosa simile per i Blog….o per Tumblr….????
e chissà come sarebbe , e che effetto farebbe un blog messo su carta,da sfogliare….e per ogni post scritto,ed in base al tenore e tipo dei commenti ricevuti un giudizio dell’ autore…insomma un commento su se stessi e sui commentatori…
BUONGIORNO PLACIDA……
Ah…il mitico ROCCI…quanti ricordi. Il tuo blog mi tranquillizza…
Accidenti, mi hai coinvolta (come al solito arivo con qualche giorno di ritardo… è quello che mi mancava, anche se ora, tra aNobii, blog, flickr e tumblr, sta diventando un secondo lavoro… :-D
Ti ho aggiunta con grande soddisfazione alla (breve, per ora) lista dei Taccuini. Piace tantissimo anche a me. Un abbraccio affettuoso (dalla tua lettrice più silenziosa suo malgrado) :)
Bibliotecadebabel, anch’io ti leggo sempre silente, tesora! :-** (ma hai un tumblr tuo?)
Oh yes, signora. È qui. :)
il mio tumblr è questo:
http://aopletal.tumblr.com/
ciao
Biblio, Andrea, segnati! :-**
Pingback: metapost « …a casa di Isa
:)bello!
Anche io ho aperto il mio buon tumblr.. Mi sono dato una regola.. mai più di 4 righi.
Quanto meno per differenziarlo dal blog in maniera sostanziale.
Non condivido l’entusiasmo però. Mi sembra l’ennesima gradazione di colore in una ipertrofia comunicativa oramai inarrestabile.
Da cui non sono esente.
Saluti!
A.
Pingback: Placida Signora » Blog Archive » Galòp
Pingback: Placida Signora » Blog Archive » Galòp