Meglio di me lo scrive Zuck quello che è stato, così come Tambu spiega perfettamente quello che abbiamo raccontato.
Io so solo, e già lo sapevo, che Marco, Federico, Marina, Andrea e lui sono persone speciali capaci di rendere speciale tutto ciò che fanno.
E so che Matteo è proprio come lo dipingono , e che ieri sono stata felice, rilassata e serena come non mi capitava da tempo.
So solo che è stata una gioia riabbracciare tutti quelli che ieri ho riabbracciato e di abbracciare per la prima volta quelli che da tanto desideravo conoscere “dal vivo“, avendo già la certezza che fossero esattamente come li immaginavo …
E ovviamente qui sopra avrò dimenticato qualcuno, così come non sono riuscita a salutare tanti di voi prima che tornaste a casa: mi perdonate? Ma il naufragar dolce fra quel vero mare di voci e volti zenacampisti, l’aver galoppato (ehm, stampellato) quasi ininterrottamente avanti e indré per 3 sale sognando d’avere il dono dell’ubiquità, il tutto unito agli antinfiammatori e al voltaren, m’ha reso un po’ più svanita del solito ;-)
(Schiena di EstroVersa , foto di sua mamma :-)
E qui il fantastico MegaZenaCampAggregatore di Miketrevis
Princy, sei riuscita a vedere un po’ di diretta? :-*********************
Paola, infatti ti ho cercato ma eri già sparita…:-( Però sono stata felice di vederti, anche se per poco! :-*
Aury, peccato…Ma ci sarà un’altra occasione, vedrai! :-)
La foto me l’ha scattata la mia mammina, non Samu… ;-)
Oh, allora correggo! (brava la mamma :-)
Ok, facciamo che me ne recuperi una in cambio di una magnifica collana che ti ho portato da detti Caraibi???
(Guarda cosa mi fai fare!!! ;-))
Blim, ricattatrice! ;-D
Io ci provo…ma temo siano andate volatilizzate (bisognerà chiedere ad Andrea)
qui si configura il reato di post di scambio
ma….uno Zena Camp permanente una specie di condominio di blogger che discutono sui più svariati argomenti inerenti il Camp…cioè un qualcosa che funga da precursore per la prossima edizione ,una specie di volontariato virtual organizzativo…perchè sicuramente la prossima volta ci saranno più persone…no????????????
comunque…un rimprovero lo devo pur fare….VIGLIACCHI….se apevo c’ erano davvero le trenettè al pestò…sarei venuto anche a nuoto…
se apevo= se sapevo….scusate ho la tastiera enogastroemozionabile
Roger, guarda che quando noi diciamo una cosa, quella è. Le trenette c’erano. Sei TU che hai preferito andare in vacanza altrove ;-D
Luca, naaaa..;-*
Si si cmq se qualcuno non potendo avere il secolo xix di domenica mattina volesse vedere l’articolo sullo Zena camp l’ho appena postato
avrei voluto esserci ma ero stato cooptato con obbligo di sicura reperibiltà,nonchè minacciato di terribile ritorsione se così non fosse stato….per il cinquatesimo di matrimonio dei miei suoceri..
dimmi te chi ha il coraggio in un colpo solo di mettersi contro suoceri e moglie…???…ehm….ma erano buone le trenette..???
riflessioni ….
….piove…..
….tempo precario per la festa del LAVORO….precario….
Pingback: ZenaCamp, uffa at Blimunda
Pingback: Blog ingenuo
è stato bellissimo tutto..
io sono ancora tutta agitata :P
e sulla foto dell’umarell.. l’ho seguito un sacco perchè è partito dalla sala in fondo ed ha fatto una lunga traversata.. solo che non mi potevo far beccare a fare foto :P
Elena, ma sarà stato davvero il fantasma del Ducale? ;-D*
ho pubblicato un po’ di foto su flickr, il tag è zenacamp.
per chi le vuole le posso inviere a qualità maggiore.
max
http://lapiccolacasa.blogspot.com
Placida è stato davvero bello conoscerti di persona. Speriamo di poter passare un’altra giornata come quella allo ZenaCamp al più presto.
Poi l’aperitivo e la cena in pizzeria sono stati perfetti.
Io mi sono perso tutto…
Anzi forse mi sono proprio perso!
(:-(
Uff!
E’ uno di quei post che, mentre lo leggi, ti vien da pensare “ma cazzo, perché non ci sono andato?”.
tanto sarei rimasto tutto timido in disparte :(
bacin
ps
la maglia è bellizzzima :D
Max, perfetto :-)
Davide, a Genova si fan miracoli…come quello di trovare, di sabato sera, un tavolo in pizzeria per 35 persone!!
(tutto merito di San Kurai ;-*)
Fabrizio, eh sì, è una zona (e soprattutto un luogo) che non conosci…;-D*
Larvotto, non saresti rimasto in disparte affatto! E che ci sta a fare zia Placida? Dai, la prossima volta!
:-****
Da quello che ho letto in giro è stata una cosa davvero bella. Ma non ne dubitavo. Complimenti a tutti!
Beppe, girerò i complimenti a chi di dovere ;-*
mi metto in fila per gli abbracci a Mitì, quando ci sei è sempre na gioia :)
Sei troppo buona! :*
In mezzo a tanto digitale un abbraccio è stata la cosa più bella della giornata.
Grazie.
Antonio, quanto vorrei che abitassi più vicino…Chiedere una cattedra a Genova? ;-****
Marchino, grazie a te che sei venuto in questi lidi! Sono stata così felice di incontrarti :-)***
Marina, no, sincera. :-) Sei stata bravissima!
io mi auguro che tutti quelli che hanno ascoltato te e tambu abbiano pensato a una vecchia memoria a cui offrire una dimensione digitale. spesso non sappiamo cosa regalare ai vecchi per natale, un blog (e un po’ di pazienza e di compagnia per spiegare) non sarebbe male… :-)
Alessandro, non è niente male come idea. Oltretutto obbligherebbe i nipoti a stare un po’ vicini ai nonni (che quando non ci sono, mancano troppo) :-*
Pingback: Placida Signora » Blog Archive » Brandelli di ricordi torinesi
Quella maglietta la voglio, daaaaaaaiiiii!!!
… mi hai regalato i puntini! Mitì, che pensiero gentile, grazie (l’ho visto adesso, da Technorati), direi che si intonano alla mia personalità ;-)
@alessandro, quell’idea lì sopra non è mica da buttare via, anzi!
Pingback: Oltre le parole! Mystic bloggers! «
Pingback: Mystic bloggers! | il blog di iMod
… si dice ” mäveggia ” . wally