17 Replies to “Operazione nostalgia: Il Sarchiapone”
Io non c’ero. Ma ricordo, sì :-)
Stark, pensa che ha già 49 anni quella scenetta! E il Sarchiapone è diventato un mito, nonché un modo di dire :-)
E come dimenticarlo? Uno strepitoso Walter Chiari ed un non meno strepitoso Carlo Campanini (probabilmente la miglior “spalla” della commedia italiana) duettano su un fantomatico animale trasportato sulla cappelliera di uno scompartimento. In 10 minuti demolito il mito del “so_tutto_mi”. Antologico!
Fully, Campanini era fantastico, nonché un vero signore. Quel mito lì però resiste tuttora in certi attualissimi ambienti, concordi? ;-***
Ho tutto da imparare…
E come potrei non concordare? Vedi, il mito del sapere sempre qualcosa più dell’altro, dell’avere un pelino sempre più dell’altro, dell’essere sempre qualcosa di migliore dell’altro è duro a morire. Non mi fermerei a “certi” ambienti, trovo che sia più generalizzato. L’umiltà è merce rara: io stesso ho scoperto con sorpresa la leggerezza di poter dire “non lo so”. Negli anni 50-60 poteva essere forse un po’ più giustificato di oggi, le disparità culturali erano più nette. Oggi è semplicemente ridicolo…
Trovo che per casi del genere calzi a pennello questa citazione: “Il miglior modo per celare i propri limiti è quello di non superarli”. L’autore dell’aforisma francamente non lo so (vedi come è liberatorio dire “non lo so”?)
Grandioso! Finalmente la teconlogia viene in soccorso alla memoria, permettendoci di salvare e di far conoscere spezzoni di quelle meravigliose trasmissioni televisive. Adesso ho scovato Mina che canta: “Città vuota”, bellissimo, sono commosso.
La tecnologia, la tecnologia, accidenti alla fretta.
ricordo ricordo, vidi la scena qualche anno fa per la prima volta… è sempre un piacere!
Bellissimo ricordo, Placida. Chiari/Campanini, che spettacolo!
mmmm…zero…non ne so proprio nulla…
ahhh…il sarchiapone….allegro ricordo di gioventù…tutti ne parlavamo e fantasticavamo su esso…… poi….col crescere dell’ età andammo tutti a lezione dal prof. Aristogitone…il sarchiapone fu dimenticato e sostituito dallo Scarpantibus… :) grazie Pla di avercelo ricordato…. :) ella ha compiuto un opera meritoria di archeogiovanilismemozionale degna di plauso…… :)
eh, un mito il sarchiapone, purtroppo lo ricordo (e come non potrei?) purtroppo…ma vedo che poi siamo in tanti a non essere proprio di primo pelo, eh?.-))
Eh già, qui dentro siamo in gran parte praticamente contemporanei del Sarchiapone ;-D
come sempre non la sapeo nemmeno questa…miti, ma io dovrò sempre impararecda te ?
Stef, è perché sei un bimbo tu, che non la sapevi…;-**
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
Io non c’ero. Ma ricordo, sì :-)
Stark, pensa che ha già 49 anni quella scenetta! E il Sarchiapone è diventato un mito, nonché un modo di dire :-)
E come dimenticarlo? Uno strepitoso Walter Chiari ed un non meno strepitoso Carlo Campanini (probabilmente la miglior “spalla” della commedia italiana) duettano su un fantomatico animale trasportato sulla cappelliera di uno scompartimento. In 10 minuti demolito il mito del “so_tutto_mi”. Antologico!
Fully, Campanini era fantastico, nonché un vero signore. Quel mito lì però resiste tuttora in certi attualissimi ambienti, concordi? ;-***
Ho tutto da imparare…
E come potrei non concordare?
Vedi, il mito del sapere sempre qualcosa più dell’altro, dell’avere un pelino sempre più dell’altro, dell’essere sempre qualcosa di migliore dell’altro è duro a morire. Non mi fermerei a “certi” ambienti, trovo che sia più generalizzato.
L’umiltà è merce rara: io stesso ho scoperto con sorpresa la leggerezza di poter dire “non lo so”.
Negli anni 50-60 poteva essere forse un po’ più giustificato di oggi, le disparità culturali erano più nette.
Oggi è semplicemente ridicolo…
Trovo che per casi del genere calzi a pennello questa citazione: “Il miglior modo per celare i propri limiti è quello di non superarli”.
L’autore dell’aforisma francamente non lo so (vedi come è liberatorio dire “non lo so”?)
Grandioso!
Finalmente la teconlogia viene in soccorso alla memoria, permettendoci di salvare e di far conoscere spezzoni di quelle meravigliose trasmissioni televisive.
Adesso ho scovato Mina che canta: “Città vuota”, bellissimo, sono commosso.
La tecnologia, la tecnologia, accidenti alla fretta.
ricordo ricordo, vidi la scena qualche anno fa per la prima volta… è sempre un piacere!
Bellissimo ricordo, Placida. Chiari/Campanini, che spettacolo!
mmmm…zero…non ne so proprio nulla…
ahhh…il sarchiapone….allegro ricordo di gioventù…tutti ne parlavamo e fantasticavamo su esso……
poi….col crescere dell’ età andammo tutti a lezione dal prof. Aristogitone…il sarchiapone fu dimenticato e sostituito dallo Scarpantibus… :)
grazie Pla di avercelo ricordato…. :)
ella ha compiuto un opera meritoria di archeogiovanilismemozionale degna di plauso…… :)
eh, un mito il sarchiapone, purtroppo lo ricordo (e come non potrei?) purtroppo…ma vedo che poi siamo in tanti a non essere proprio di primo pelo, eh?.-))
Eh già, qui dentro siamo in gran parte praticamente contemporanei del Sarchiapone ;-D
come sempre non la sapeo nemmeno questa…miti, ma io dovrò sempre impararecda te ?
Stef, è perché sei un bimbo tu, che non la sapevi…;-**